INIZIATIVE

Immunoterapia nel
mesotelioma pleurico:
l’inizio di una nuova era
Meldola 13 maggio 2022

Nell’ultimo decennio l’immunoterapia ha profondamente cambiato il trattamento medico sistemico di un numero crescente di tumori con diversa istologia, compreso il mesotelioma, una patologia molto aggressiva, con un’incidenza in costante aumento.

L’evento si è proposto quindi di condividere con pazienti, familiari ed Associazioni di volontari, le principali novità sul mesotelioma ed in particolare sul fronte immunoterapeutico, che a breve potranno coinvolgere, anche in Italia, i pazienti affetti da questa malattia. Sono state anche discusse altre strategie di immunoterapia sulle quali la ricerca sta investendo per migliorare ulteriormente le prospettive terapeutiche nel mesotelioma nel prossimo futuro.

Nel corso del convegno, è stato spiegato il ruolo della nutrizione e del supporto psicologico e sono state condivise esperienze da pazienti affetti da mesotelioma e loro familiari. A chiusura dell’evento, si è svolta una tavola di discussione tra oncologi, Istituzioni ed esponenti del terzo settore.

Scarica la locandina

Gli argomenti trattati sono stati:

  • Immunoterapia nel mesotelioma pleurico, l’inizio di una nuova era. Apertura dei lavori e presentazione
  • Epidemiologia del mesotelioma. Aggiornamenti dal Registro italiano mesoteliomi
  • Il mesotelioma, una malattia difficile da curare: come si sviluppa e ruolo del microambiente tumorale
  • Immunoterapia con anticorpi: nuovo standard di cura nel mesotelioma?
  • Vaccini terapeutici e possibile applicazione nel mesotelioma
  • Emergenti approcci immunoterapeutici: quanto è difficile portare al paziente le terapie avanzate
  • Approcci innovativi per l’identificazione di nuove strategie di immunoterapia e di marcatori circolanti in grado di predire la malattia nel paziente con mesotelioma
  • Ruolo della nutrizione in corso di immunoterapia
  • Valutazione psicologica e presa in carico del paziente alla diagnosi
  • La malattia vissuta dal paziente: interviste a Greta, Margherita e Mauro
  • Tavola Rotonda: IRST e IOR incontrano le Organizzazioni del terzo settore

    Compila i campi contrassegnati da *

    Sei interessato al video in quanto*




    Il Convegno è stato realizzato grazie al contributo di
    Fondazione Buzzi Unicem
    Fuckcancer Choir
    Istituto Oncologico Romagnolo
    Fondazione Cassa Risparmio Forlì
    Vitas
    AFeVA


    Per il contributo alla realizzazione degli incontri, si ringraziano i seguenti specialisti:
    Luana Calabrò, Oncologo Ricercatore
    Andrea Caselli, AFeVA Emilia-Romagna
    Giovanni Luca Ceresoli, Oncologo
    Maurizio D’Incalci, Ricercatore
    Marco Gonella, Psico-Oncologo
    Antonella Granieri, Psico-Oncologo
    Federica Grosso, Oncologo
    Alessandro Marinaccio, INAIL
    Giorgio Martelli, IRST “Dino Amadori”
    Massimiliano Mazza, Ricercatore
    Fabrizio Miserocchi, Istituto Oncologico Romagnolo
    Silvana Mossano, Giornalista
    Massimiliano Petrini, Ricercatore
    Nicola Pondrano, AFeVA Casale Monferrato
    Laura Ridolfi, Ricercatore
    Elisa Roca, Fondazione Buzzi Unicem
    Monia Suzzi, Dietista