CONSIGLI UTILI

La sessualità

Quando nella vita di una persona irrompe il tumore, si può affrontare una crisi che mette in discussione l’identità dell’individuo, i suoi valori esistenziali e la sua progettualità di vita.
La crisi è resa ancor più dolorosa dalle trasformazioni fisiche determinate dai trattamenti oncologici che possono portare all’insorgenza di problemi nelle aree dell’immagine corporea, del funzionamento di coppia e sociale, del funzionamento sessuale, con un peggioramento della qualità di vita complessiva.

La capacità dell’équipe medica di farsi carico di queste problematiche, considerandole parte integrante del processo di cura, come anche l’abilità del malato di confrontarsi con i medici anche su aspetti così intimi e di utilizzare tutte le fonti di aiuto a propria disposizione, permette di superare tali problematiche e di riappropriarsi della propria vita. Spesso questo avviene attraverso cambiamenti così significativi da trasformare la crisi legata al cancro in un’opportunità di crescita personale.

La sessualità rappresenta, per molte persone, un aspetto importante della propria qualità di vita e continuare a viverla al meglio può essere di grande aiuto per chi sta affrontando un tumore.

Per saperne di più scarica il libretto AIMAC su sessualità e cancro

Se hai necessità di ulteriori informazioni consulta gli esperti del Progetto Helpline.