TUMORI DEL TIMO

Studi clinici

Gli studi clinici hanno lo scopo di verificare che una nuova terapia sia efficace, sicura e migliore rispetto a quella impiegata in quel momento.

Senza le sperimentazioni cliniche, il progresso nella lotta contro le malattie sarebbe bloccato e, soprattutto nel caso di tumori rari, è importante partecipare a queste sperimentazioni.
Infatti, partecipando agli studi clinici, non soltanto si riceve la migliore assistenza possibile, ma si ha anche l’opportunità di provare per primi nuovi trattamenti che potrebbero dare benefici anche ad altri pazienti.

Queste sperimentazioni sono di fondamentale importanza nel caso dei tumori toracici rari, quali timoma e carcinoma timico, sia per la difficoltà a inserire negli studi clinici un numero adeguato di pazienti che ne siano affetti sia per l’esiguo numero di Centri con esperienza nell’ambito di queste patologie rare.

Chiedete informazioni al vostro oncologo sugli studi in corso.

Ulteriori dettagli sugli studi clinici in corso sono inoltre reperibili sui seguenti siti:

Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Studi clinici in Italia

Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche

National Institute of Health (Stati Uniti), Studi clinici avviati a livello internazionale

Per sapere quali sono gli studi clinici attualmente in corso in Italia ed in quali centri, seleziona i seguenti filtri:

tumori del timo

IFOSFAMIDE

Timoma e Carcinoma Timico - Ifosfamide in somministrazione protratta per 14 giorni. Studio con ifosfamide in pazienti con tumore epiteliale del timo TET: studio osservazionale prospettico di alte dosi di ifosfamide somministrate tramite infusione protratta di 14 giorni in pazienti con timoma e carcinoma timico dalla seconda linea.

Centri coinvolti

STABILIMENTO UMBERTO I – G. M. LANCISI

Ancona (Ancona) - Marche

CLINICHE GAVAZZENI SPA

Bergamo (Bergamo) - Lombardia

Dott. Tommaso De Pas

tommaso.depas@gavazzeni.it

ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

Milano (Milano) - Lombardia

Dott. Filippo De Marinis

filippo.demarinis@ieo.it 02 5748 9773

A.O.U. Federico II di Napoli

Napoli (Napoli) - Campania

Dott.ssa Giovannella Palmieri

tumorirarifed2@gmail.com

IOV Padova

Padova (Padova) - Veneto

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Pisa (Pisa) - Toscana

Prof. Iacopo Petrini

iacopo.petrini@unipi.it 050 99663

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI

Roma (Roma) - Lazio

ATTIVO

AZIENDA OSPEDALIERA SANT’ANDREA

Roma (Roma) - Lazio

Dott. Mattia Falchetto Osti

mattiafalchetto.osti@uniroma1.it 06 33776770

IFO – ISTITUTO REGINA ELENA

Roma (Roma) - Lazio

Dott.ssa Fabiana Cecere

fabianaletizia.cecere@ifo.it 06 52666919

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO MEDICO

Roma (Roma) - Lazio

Dott. Carlo Greco

c.greco@policlinicocampus.it

ISTITUTO CLINICO HUMANITAS

Rozzano (Milano) - Lombardia

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SENESE

Siena (Siena) - Toscana

Dott. Piero Paladini

piero.paladini@unisi.it
Scopri di più

STYLE

Carcinoma Timico e Timoma B3 - Sunitinib - in pazienti pre-trattati
Studio di fase 2 con Sunitinib in Pazienti con Timoma B3 o Carcinoma Timico in seconda linea o successive.

Centri coinvolti

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE TUMORI MILANO

Milano (Milano) - Lombardia

Dott. Giuseppe Lo Russo

giuseppe.lorusso@istitutotumori.mi.it
Scopri di più

Per sapere quali sono i Centri italiani specializzati nella diagnosi e cura dei Tumori del timo vai alla sezione Centri di diagnosi e cura

L’Associazione TUTOR è grata e ringrazia per la revisione e verifica dei testi: Dott.ssa Giulia Galli, oncologa; Dott. Davide Franceschini, radioterapista; Prof. Lorenzo Rosso, chirurgo toracico e Dott.ssa Veronica Rossi, fisioterapista.