MESOTELIOMA

Diritti del paziente e dei suoi familiari

Il medico che per prima abbia fondate ragioni per una diagnosi di qualunque mesotelioma, ha l’obbligo di legge di inoltrare la denuncia di mesotelioma all’INAIL, pena sanzione.
L’INAIL avvia la pratica e contatta il paziente.

Se l’INAIL riconosce il mesotelioma come non professionale, i malati o i loro eredi possono fare domanda di indennità all’INAIL.

L’indennità è stata aumentata a 15.000 € a partire dal 2022 (legge 197/2022, art. 1, co. 293).

Se l’INAIL riconosce l’origine professionale del mesotelioma, deve corrispondere una serie di prestazioni economiche, sanitarie e integrative al lavoratore assicurato, o al coniuge/ai figli:

Prestazione aggiuntiva alla rendita

Assegno funerario

L’INAIL ha anche l’obbligo di coordinare e di guidare il Registro nazionale dei mesoteliomi (RENAM), a cui contribuiscono i Centri Operativi Regionali (Centri COR, uno in ogni Regione).

Questi Centri hanno il compito di identificare tutti i casi di mesotelioma nel proprio territorio e di analizzare la storia professionale, residenziale e ambientale dei pazienti al fine di stabilire le modalità di esposizione ad amianto.

Scarica l’elenco dei Centri Operativi Regionali che forniscono aiuto con le pratiche.

L’Associazione TUTOR è grata e ringrazia per la revisione e verifica dei testi la Dott.ssa Federica Grosso, oncologa