INIZIATIVE

Curare oltre la cura

Curare oltre la cura è un progetto pensato e realizzato per promuovere l’acquisizione di strategie che permettano una gestione costruttiva delle ansie, delle paure, delle emozioni di noi pazienti; si tratta di una sorta di terapia di supporto alla terapia, un percorso che possa fornire gli strumenti adatti a una migliore gestione della malattia.

Curare oltre la cura è un percorso integrato che comprende psicoterapia di gruppo, yoga e meditazione, e momenti di incontro “informali”, attività che crediamo possano migliorare la qualità della nostra vita.

Al congresso ASCO 2020 sono stati presentati studi che hanno dimostrato il beneficio di yoga e meditazione, unitamente a un percorso di psicoterapia di gruppo, per affrontare insieme alcuni argomenti importanti, come la gestione delle emozioni, l’impatto della malattia sulle relazioni, il timore per le cure e per le recidive.

I gruppi, composti da 6-8 pazienti, si sono incontrati online in un percorso composto da 5 incontri con la Dott.ssa Giulia Ongaro, psico-oncologa di We will care Onlus. Gli incontri si sono svolti per un’ora e mezza con cadenza quindicinale.

Un percorso di 10 incontri online di meditazione e chair yoga, in cui si sono coniugate diverse tecniche di respirazione, meditazione e yoga dolce per aiutare a calmare la mente e a migliorare l’equilibrio psicofisico, “risvegliando l’energia che sta dentro di noi per portarla in superficie”.
Le lezioni, in gruppi formati da un massimo di 8 partecipanti, si sono svolte con i partecipanti seduti su una sedia, per consentire a ciascuno una partecipazione più rilassata, senza pregiudicare l’apprendimento delle tecniche e i risultati attesi. Gli incontri con la maestra di yoga Pamela Elwes si sono svolti con cadenza settimanale.

Sono stati organizzati momenti di incontro in cui i partecipanti si sono conosciuti, riconosciuti ed hanno condiviso la loro esperienza in modo informale, mettendo a fattor comune le esperienze in un clima che ha permesso di vivere quella leggerezza di cui tanto si sente il bisogno.

Il percorso è stato reso disponibile grazie al contributo non condizionato di Pfizer.