TUMORI DEL TIMO

Centri specializzati
di diagnosi e cura

I tumori del timo, quali timoma e carcinoma timico, sono neoplasie molto rare (circa 230 nuovi casi ogni anno in Italia): è opportuno, quindi, che il paziente sia curato da un gruppo multidisciplinare con effettiva esperienza sulla patologia in modo che si possa stabilire il più corretto iter diagnostico e terapeutico, integrando le varie opzioni disponibili.

Il trattamento delle neoplasie timiche dipende dallo stadio della malattia, dalle caratteristiche del tumore e dalle condizioni cliniche generali del paziente, tra cui la presenza contemporanea di altre malattie (co-morbilità).

Il trattamento viene deciso da un Team multidisciplinare composto da oncologo, chirurgo, anatomopatologo, radiologo, radioterapista e neurologo.

Dal 2017 in Europa è attiva la Rete EURACAN che riunisce i Centri clinici ERN (European Reference Network) con maggior esperienza nell’ambito dei tumori rari solidi dell’adulto nei vari Paesi dell’Unione Europea.

I Centri italiani che fanno parte della Rete EURACAN, e si avvalgono di un gruppo multidisciplinare di medici esperti nell’ambito di Timoma e Carcinoma timico, sono elencati qui sotto.

In Italia ci sono anche altri Centri che si occupano di tumori del timo, ma non fanno parte della Rete EURACAN.

Per sapere quali sono i Centri italiani specializzati nella cura dei tumori del timo vai alla sezione Centri specializzati

L’Associazione TUTOR è grata e ringrazia per la revisione e verifica dei testi: Dott.ssa Giulia Galli, oncologa; Dott. Davide Franceschini, radioterapista; Prof. Lorenzo Rosso, chirurgo toracico e Dott.ssa Veronica Rossi, fisioterapista.