Centri specializzati
di diagnosi e cura
Poiché il mesotelioma è una malattia rara, è necessario che il paziente sia seguito da un gruppo multidisciplinare di medici esperti, che stabilisca con precisione il tipo di mesotelioma e il percorso terapeutico più adatto.
Il trattamento del mesotelioma dipende dal tipo di mesotelioma, dallo stadio della malattia e dalle condizioni cliniche generali del paziente, tra cui la presenza contemporanea di altre malattie (comorbilità).

I trattamenti terapeutici sono la chemioterapia e l’immunoterapia (terapie sistemiche), e solo in casi particolari l’intervento chirurgico e la radioterapia.
Il gruppo multidisciplinare è composto da:
- oncologo (esperto di tumori e terapie tumorali)
- chirurgo (per i prelievi per le biopsie e gli eventuali interventi terapeutici di natura chirurgica)
- anatomopatologo (esperto nell’esame dei tessuti raccolti mediante le biopsie)
- radioterapista
- radiologo
- radiologo interventista
- fisioterapista
- terapista del dolore.
Dal 2017 in Europa è attiva la Rete EURACAN che riunisce i Centri clinici ERN (European Reference Network) con maggior esperienza nell’ambito dei tumori rari solidi dell’adulto nei vari Paesi dell’Unione Europea.
I Centri italiani che fanno parte della Rete EURACAN, e si avvalgono di un gruppo multidisciplinare di medici esperti nell’ambito dei mesoteliomi, sono elencati qui sotto.
In Italia ci sono anche altri Centri che si occupano di mesotelioma, ma non fanno parte della Rete EURACAN.
Per sapere quali sono i Centri italiani specializzati nella cura del mesotelioma facenti parti di EURACAN ERN vai alla sezione Centri specializzati

L’Associazione TUTOR è grata e ringrazia per la revisione e verifica dei testi la Dott.ssa Federica Grosso, oncologa