NEWS

Torna alle news

Premio Valentina Tassinari per la ricerca sui tumori epiteliali del timo, in particolare sul timoma

In memoria di una giovane scienziata

Valentina Tassinari (1983–2024) è stata una biologa molecolare, una ricercatrice appassionata e una persona di straordinaria umanità. Ha dedicato la sua vita alla ricerca scientifica, affrontando con grazia e determinazione ogni sfida, anche durante la malattia che l’ha colpita improvvisamente.

Ma Valentina è stata molto più di una scienziata: è stata una madre premurosa, una compagna di vita amorevole, una collega generosa, e soprattutto, una scienziata straordinaria. La sua capacità di unire rigore scientifico e profonda empatia ha lasciato un segno indelebile in chi ha avuto il privilegio di conoscerla.

Nel suo percorso accademico e professionale, ha contribuito in modo significativo allo studio dei meccanismi molecolari del cancro, in particolare dell’editing dell’RNA e della riprogrammazione metabolica nei tumori. Ha lavorato con entusiasmo presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove aveva appena vinto un concorso come Professoressa Associata in Biologia Molecolare. Valentina ha lasciato un’eredità preziosa nella comunità scientifica e nei cuori di chi l’ha conosciuta. Il suo ricordo vive attraverso la passione per la ricerca e la gentilezza che ha sempre dimostrato.

Il premio

Il Premio Valentina Tassinari è stato istituito per sostenere giovani ricercatori impegnati nello studio dei tumori epiteliali del timo, una patologia rara e ancora poco conosciuta. I tumori epiteliali del timo comprendono principalmente timomi e carcinomi timici, neoplasie che originano dalla ghiandola timica, situata nel mediastino anteriore e coinvolta nella maturazione dei linfociti T. In Italia si stimano circa 230 nuovi casi all’anno, con una prevalenza di circa 1900 persone.

La diagnosi richiede una biopsia istologica accurata e una stadiazione radiologica (TAC, PET), mentre il trattamento è spesso multimodale, con chirurgia, radioterapia e chemioterapia. La gestione clinica è complessa e richiede un team multidisciplinare con competenze specifiche.

Queste caratteristiche rendono la ricerca sui timomi particolarmente importante, sia per migliorare la comprensione biologica della malattia, sia per sviluppare nuove strategie terapeutiche.

Per dare continuità a questa iniziativa e finanziare la seconda edizione del Premio Valentina Tassinari, abbiamo bisogno del tuo aiuto, per farlo clicca qui!

La prima edizione del premio è stata bandita e assegnata nel 2025, in collaborazione con l’associazione TUTOR Tumori.

Edizione 2025

Dott. Riccardo Orlandi, chirurgo toracico, Policlinico di Milano.